amiciinchat

PIEMONTE

« Older   Newer »
  Share  
amiciinchat
view post Posted on 22/3/2009, 07:28




I CITTADINI DELLA REGIONE PIEMONTE QUI POSSONO POSTARE FOTO VIDEO ECC. DELLE USANZE DELLA REGIONE





Edited by amiciinchat - 23/3/2009, 12:52
 
Top
kikka88
view post Posted on 22/3/2009, 14:27




CMQ E LA REGIONE PIEMONTEE BOZZZZ
 
Top
kikka88
view post Posted on 22/3/2009, 19:32




[IMG] [/IMG] ECCO LA MITICA TORINO hihihihihi
 
Top
amon amarth
view post Posted on 22/3/2009, 19:36




AHAHAHAH E IL PIEMUNT!GNURANT!AHAHAHAHAHAHA
 
Top
giulia1966
view post Posted on 23/3/2009, 13:10




A TORINO CI SIAMO STATI TANTE VOLTE BELLISSIMA CITTA IL RICORDO PIU BELLO PERò E LEGATO AL 5 MAGGIO 91 QUANDO SIAMO VENUTI X VEDERE JUVENTUS-MILAN SIAMO STATI LI 2 GIORNI E SI é CONCLUSA IN MODO FANTASTICO CON UNA BELLA VITTORIA DEL MILAN X 3-0 :D :lol: :P
 
Top
ELA
view post Posted on 23/3/2009, 15:19




io a Torino nn sn mai stata anke se avrei voluto andarci xk avevo molti amici di li,ma sn stata a Cuneo(2 volte ed ho visto solo l´ospedale purtroppo!) Mondovi´(fiera),Serra (2 volte bellissimo periodo grande vacanza),Sansicario (x 2 estati bellissio ritiro con la pallavolo),Novara(solo x un torneo di pallavolo) e nn mi ricordo!mannaggia quasi tt posti in montagna ho visto ma bellissimi.
 
Top
kikka88
view post Posted on 24/3/2009, 17:51




Geografia
Il territorio della regione è prevalentemente montuoso (ben il 43,3% del territorio regionale).
Le principali catene montuose sono le Alpi, che circondano la regione ad ovest e nord, e gli Appennini che, situati a confine con Liguria ed Emilia-Romagna formano così un confine naturale.
Il territorio piemontese è ricco di corsi d'acqua, tutti tributari del fiume Po, che attraversa interamente la regione da ovest a est; da citare oltre allo stesso Po, il Tanaro (suo principale affluente di destra), la Dora Baltea, il Sesia, la Dora Riparia, la Stura di Lanzo e l'Orco; da citare anche il Ticino (che scorre però solo per pochi km fungendo da confine con la Lombardia) e soprattutto il Toce, il più importante immissario del Lago Maggiore dopo il Ticino, che scorre interamente nella provincia del Verbano Cusio Ossola.
Le principali zone collinari sono il Canavese (a nord-ovest), le Langhe e il Roero (a sud), il Monferrato (al centro) e i colli Tortonesi (a sud-est).
Numerosi sono i laghi alpini di origine glaciale e morenica. Il lago Maggiore, uno dei laghi più grandi d'Italia, segna il confine a est con la Lombardia, insieme al suo emissario, il fiume Ticino.
La montagna piemontese ha un aspetto imponente ed aspro: infatti le sommità al di sopra dei tremila metri scendono rapidamente verso la pianura. La sua caratteristica, nella zona occidentale della regione, è infatti di essere priva di prealpi come tutte le altre regioni alpine. Da ciò deriva il nome della regione che significa "al piede dei monti". Al di sotto delle rocce e dei pascoli ci sono ampie estensioni di boschi: le conifere sono meno diffuse che in altre sezioni delle Alpi e lasciano presto il posto a faggeti ed a castagneti.
Nelle valli ci sono impronte dell'attività umana e costituiscono importanti vie di comunicazione internazionali stradali e ferroviarie. Nelle valli minori si trovano dighe, impianti idroelettrici e centri turistici.
Le colline meridionali delle Langhe e del Monferrato sono formate da antichi sedimenti marini e sono poco resistenti all'acqua, che vi scava un labirinto di solchi e di valli. I versanti bene esposti sono coltivati a vite, cereali e foraggi ma anche a frutteti e noccioleti mentre l'allevamento, che un tempo era molto diffuso, non progredisce.
Tra queste colline e le Alpi, un altopiano ricco di acqua arriva fino a Cuneo, ad oltre cinquecento metri di altezza: qui i campi sono coltivati soprattutto a foraggi e cereali.
Nell'area torinese il paesaggio tipico è quello dello sviluppo industriale.
Interamente opera dell'uomo e frutto di un lavoro secolare è il paesaggio delle risaie nella pianura delle province di Vercelli, Novara e Biella. Il riso si avvicenda ad altri cereali e foraggi mentre le piantagioni di pioppi si intercalano ai campi.
Il Piemonte ha un clima tipicamente temperato (a carattere sub-continentale), che sulle Alpi diventa progressivamente temperato-freddo o freddo salendo di quota. Nelle zone situate a bassa quota gli inverni sono freddi ed umidi (spesso si formano nebbie fitte) ma poco piovosi; le estati invece sono calde ed afose ma con possibilità di forti temporali, specie nelle zone a nord del Po. Le piogge cadono prevalentemente in primavera ed autunno sulla maggior parte del territorio, ed in estate nelle zone alpine più elevate ed interne: le quantità annue sono notevoli sui versanti montani e pedemontani del nord della regione, mentre sono più scarse sulle pianure a sud del Po (specie in provincia di Alessandria). Sulla piovosità ha molta influenza la direzione di provenienza delle masse d'aria. Se esse sono umide e provengono da sud, sud-est o est la catena alpina sbarra loro la strada (si tratta del fenomeno detto "stau"): in tal caso le precipitazioni possono anche essere molto abbondanti, specie sui primi versanti montani, e talvolta provocare alluvioni. Nel caso invece le correnti d'aria provengano da nord, nord-ovest oppure ovest, l'umidità si scarica sul versante esterno delle Alpi: in tal modo l'aria che raggiunge la regione è asciutta, e possono succedersi diversi giorni senza pioggia (se non settimane); inoltre sulle zone montane e pedemontane (specie in provincia di Torino) diventano frequenti i fenomeni di foehn (vedi Ondata di caldo del 19 gennaio 2007).
Sulle rive del Lago Maggiore è presente un microclima particolare, con inverni più miti che nel resto della regione.



Storia
Abitato fin dall'età neolitica, dopo lo scioglimento dei ghiacci in alta Val Padana, nel I millennio a.C. fu occupato dalle popolazioni celtiche o liguri dei Taurini e dei Salassi, successivamente sottomessi dai Romani (220 a.C.), che fondarono colonie come Augusta Taurinorum (l'odierna Torino) ed Eporedia (Ivrea). Dopo la crisi della parte occidentale dell'impero la regione divenne sede d'incursioni, scontri e conquiste da parte di Odoacre, dei burgundi, dei goti (V secolo d.C.), dei bizantini, dei longobardi (VI secolo), dei franchi (773), conservando però una certa autonomia. Nel IX e X secolo subì le nuove incursioni degli ungari e dei saraceni che distrussero, fra l'altro, l'Abbazia di Novalesa in Val di Susa. Amministrativamente divisa in contee e marche, fu in parte riunificata nell'XI secolo da Olderico Manfredi, che ottenne le due importanti marche di Torino e Ivrea e le lasciò in eredità al genero Oddone di Savoia, figlio di Umberto I Biancamano. Il processo di riunificazione del Piemonte sotto i Savoia richiese diversi secoli, dapprima per la formazione di comuni autonomi, come Asti e Alessandria (XII secolo), e forti marchesati, come quelli di Saluzzo (XI secolo) e del Monferrato (XII secolo); poi per l'intervento di potenti signori esterni, come i Visconti (XIV secolo); infine per il coinvolgimento della regione nelle lotte fra gli Asburgo e i Valois per l'egemonia in Italia e in Europa (XVI secolo). Solo dopo la pace di Cateau-Cambrésis (1559) Emanuele Filiberto e i suoi successori poterono avviare il processo di definitiva riunificazione, ultimato nel 1748 con la pace di Aquisgrana. Dopo la parentesi della dominazione napoleonica (1796-1814), il Piemonte seguì i destini del Regno di Sardegna ed ebbe un ruolo centrale nel Risorgimento italiano e nella costruzione del nuovo stato unitario (1861), che ne derivò la struttura giuridica e politica (Statuto Albertino del 1848) e il personale amministrativo, in quel processo che fu definito di "piemontesizzazione" dello stato. Nei momenti più critici o di transizione della storia nazionale, il Piemonte diede importanti contributi come "laboratorio" politico e sociale, con gli scioperi operai nelle guerre mondiali (nel 1917 e nel 1943), le esperienze torinesi di Gramsci e Piero Gobetti (anni venti), l'intensa partecipazione alla Resistenza (1943-45), l'industrialismo innovativo di Adriano Olivetti (anni cinquanta), la stagione di lotte dell'autunno caldo (1969). Imponente fu l'industrializzazione della regione, che dalla struttura agraria tradizionale del regno sabaudo, fondata sull'egemonia dei ceti burocratici e militari e dell'aristocrazia fondiaria, seppe avviare, a partire dall'età cavouriana (1852-61), un rapido processo di modernizzazione fino a diventare, all'inizio del Novecento, un'area rilevante del triangolo industriale che trainò il decollo economico italiano. Non mancarono, nel rapido sviluppo, gli squilibri, soprattutto territoriali, tra l'area del torinese, sede principale dell'industrializzazione, e l'economia ancora prevalentemente rurale del resto della regione. Il tessuto economico, in cui ebbe un posto proponderante la FIAT, attrasse negli anni cinquanta e sessanta un grande flusso migratorio, che provocò profonde trasformazioni sociali e culturali; si dimostrò, invece, piuttosto fragile di fronte alle sfide della mondializzazione di fine secolo, che pagò con un certo declino industriale e un alto tasso di disoccupazione


Lingue
Il piemonte vanta di una ricchezza linguistica invidiabile, ma non spesso riconosciuta. A parte l'italiano, che è la lingua più diffusa tra la popolazione, nel territorio sono riconosciute dalla Regione con la legge regionale del 9 aprile 1990 ben quattro lingue storiche del piemonte: il Piemontese, parlato da circa 2 milioni di persone, l'Occitano parlato nelle vallate occitane, il Francese parlato principalmente in Valsusa e il walser, parlato a nord al confine con la Svizzera.
Queste lingue dopo anni di oppressione a favore dell'italiano, stanno cercando di rivalorizzarsi attraverso associazioni e gruppi folcloristici, ma, eccezion fatta per l'occitano, non godono di alcuna tutela a livello nazionale


 
Top
ELA
view post Posted on 24/3/2009, 18:27




ahahah hai fatto un bel lavoro kikkuzza
 
Top
lauretta1
view post Posted on 24/3/2009, 18:30




A TESò DA ME NN LO LEGGEVA NESSUNO L E :huh: NCICLOPEDIA E INVECE KIKKA HA FATTO UN BEL LAVORO CMQ KIKKA LO PENSO ANKIO OTIMO LAVORO
 
Top
amiciinchat
view post Posted on 24/3/2009, 18:56




OTTIMO KIKKA

 
Top
kikka88
view post Posted on 24/3/2009, 20:15




E MODESTAMENTE IO INTERNET LO USO AHAHHAHAHAHHAHAHHAHHAHAHHAHAHHAHAHH CMQ GRAZIE
 
Top
mangusta
view post Posted on 24/3/2009, 20:24




straordinaria storia kikka
 
Top
kikka88
view post Posted on 25/3/2009, 00:42




SACRA DI SAN MICHELE
image

MOLE ANTONELLIANA


image

VENARIA REALE

image

FIAT


image

MUSEO EGIZIO



 
Top
Padanman76
view post Posted on 26/3/2009, 20:18




VENARIA REALE E' FANTASTICAAAA!!!!!!!!!
SE POTETE ANDATE A VISITARLA(CN GIUDA MI RACCOMANDO!!)!!!!!!!!
 
Top
13 replies since 22/3/2009, 07:28   184 views
  Share